fbpx

Il progetto

Un punto di riferimento

L’Accademia Lettieri si rivolge a tutti i giovani. Ai giovani che si stanno affacciando al mondo del lavoro.
Ai giovani che non hanno un punto di riferimento che possa guidarli. A tutti quei giovani che hanno paura di fallire, di mettersi in gioco e hanno il desiderio di riprendersi in mano la propria direzione.

L’Accademia si pone come obiettivo quello di aiutare la nuova generazione, creando l’opportunità per realizzarsi e affermarsi nel futuro che si meritano.

Borse di studio gratuite ogni anno
0

Mission

ll nostro progetto si pone come obiettivo quello di creare una realtà unica nel suo genere: un istituto di formazione e aggiornamento rivoluzionario attraverso l’applicazione della PNL (programmazione neuro linguistica) per tutte le professionalità che ruotano attorno al mondo della pizza e della cucina.

Vision

Siamo guidati dalla vision di un’industria culinaria in cui ogni professionista è in grado di potenziare le proprie capacità tecniche, e fortificare la consapevolezza di sé, la comunicazione efficace e la leadership ispirata. Vogliamo accompagnare una comunità di chef, pizzaioli e imprenditori consapevoli, creativi e di successo, che trasmettano passione e valore in ogni passo che faranno e che ispirino un nuovo standard di eccellenza nella gastronomia mondiale.

Il fondatore:
Riccardo Lettieri

Riccardo Lettieri è un imprenditore italiano di origini Napoletane. Il suo percorso ha inizio in Cina, dove a soli 18 anni iniziò a lavorare per far parte di un Paese in grande sviluppo. Qui studia la lingua e capisce l’importanza della formazione nella vita. Per questo, oggi ha fondato la sua Accademia.

SAVERIO LETTIERI

Presidente

UMBERTO LETTIERI

Tesoriere

ANDREA COSENTINO

Trainer PNL

FRANCESCO SORRENTINO

Docente

CATERINA IOVINO

Trainer PNL

La struttura per eventi

Tutta la struttura in cui si trova l’Accademia Lettieri fa parte di Vitamì: un luogo dedicato agli eventi privati con una piscina moderna e curata. Questo perché attraverso Vitamì saremo in grado di sostenere l’Accademia che ogni anno mette a disposizione la metà dei posti disponibili dei suoi “Percorsi Professionali” a ragazzi con situazioni problematiche e/o a basso reddito. Perché Accademia Lettieri è una Onlus e vuole essere un porto sicuro per tutti, soprattutto per chi ne ha più bisogno.